Escursione pranzo sociale 22 marzo

Escursione pranzo sociale 22 marzo

Sabato 22 Marzo 2025

PARCO REGIONALE DEI MONTI LATTARI

AGEROLA… RISALENDO IL PENISE

ESCURSIONE IN OCCASIONE DEL PRANZO SOCIALE 2025

Difficoltà di escursione: E

DIRETTORE DI ESCURSIONE: Santolo Ferrara (Santool) tel: 3284225151
DURATA: 4 ore (soste escluse)
DISLIVELLO: 400 m
DISTANZA: 10 km
TIPOLOGIA: A-R/A

INDICAZIONI LOGISTICHE:
Appuntamento presso il ristorante RABBIT in via San Lorenzo Prima Traversa 8b, Agerola,
(location del nostro annuale pranzo sociale) alle ore 08:30 con inizio dell’escursione tassativamente alle ore 09:00!

Attenzione: per quanto concerne la logistica organizzativa si mette al corrente che il direttore d’escursione in questo caso svolgerà il solo ruolo di guida durante l’escursione, non essendo esso al corrente di chi parteciperà al pranzo sociale, quindi per una migliore finalizzazione dei posti auto, si invitano i soci ad organizzarsi in proprio senza telefonare o messaggiare il direttore d’escursione, magari richiedendo consiglio alla segreteria all’atto della prenotazione pranzo.

EQUIPAGGIAMENTO: Scarpe da trekking, abbigliamento escursionistico a strati, t-shirt di ricambio, bastoncini telescopici, berretto, guanti, k-way antipioggia, acqua consigliato 1lt (presso la sorgente dell’Acqua Leggia situata a metà del percorso potremo riempire nuovamente le nostre borracce).

DESCRIZIONE DELL’ITINERARIO: In occasione del nostro consueto pranzo sociale annuale, è stato ideato un percorso che si svolge interamente in territorio comunale urbano di Agerola, il quale trovandoci comunque in un borgo montano, non è esente da sentieri e mulattiere che in un passato “non motorizzato” rappresentavano in alcuni casi le principali vie di comunicazione tra le varie frazioni.
L’itinerario prevede quindi tramite la percorrenza di stradine, mulattiere e sentieri demaniali ed interpoderali la possibilità di percorrere Agerola più o meno in verticale risalendo quello che è il suo torrente principale, il Penise, il quale divide il borgo di Agerola in due parti, dando poi vita al vallone/canyon dell’Orrido di Pino che scendendo successivamente in maniera vertiginosa verso il mare forma quello che è il famoso Fiordo di Furore.
Partiremo quindi direttamente dall’interno del Rabbit, attraverso un accesso privato del ristorante stesso ci ritroveremo proiettati su un antico sentiero di collegamento. Quindi dalla località San Lorenzo, passando per le contrade Ponte e poi Vertina, arriveremo in contrada Campora, faremo qui una veloce capatina all’antica sorgente dell’Acqua Leggia, per poi intraprendere l’anello dell’alveo Torrente Penise.
Il sentiero dell’alveo Penise è stato oggetto di una fondamentale ristrutturazione da parte dell’attuale amministrazione comunale di Agerola, che lo ha reso nuovamente percorribile in quanto la vegetazione e il materiale trasportato dallo stesso torrente lo avevano reso impraticabile. Si rende noto che il sentiero prevede l’attraversamento del torrente in più punti, dove bisognerà effettuare dei piccoli balzi non piùgrandi di 1mt., in questo caso avere a suppurto un bastoncino da trekking può essere molto utile.
Il loop prevede l’arrivo presso l’antico edificio della Polveriera Borbonica ed il ritorno alla frazione di Campora, da dove ripercorrendo lo stesso itinerario dell’andata, faremo ritorno al “nostro” ristorante Rabbit pronti per affrontare il nostro meritato pranzo sociale 2025. L’arrivo al ristorante, salvo inconvenienti, è previsto per le ore 13.00 circa.

NOTIZIE GENERALI: E’ Agerola un tranquillo borgo di montagna situato nel cuore dei Monti Lattari, in una posizione logistica d’elite, è praticamente a ridosso della incantevole Costa d’Amalfi, e con una altitudine di circa 700 mt s.l.m. essa è la comunità più alta tra tutti i comuni della catena montuosa dei Lattari. Famosa in tutto il mondo per la produzione di mozzarella fiordilatte, e per essere il punto di partenza di uno dei sentieri più suggestivi e incantevoli paesaggisticamente parlando d’italia e d’Europa: il bellissimo Sentiero degli Dei.
Quindi oggi è diventata una comunità che si basa principalmente sul turismo ma che è comunque riuscita a mantenere (come avremo modo di osservare durante il nostro cammino) e portare avanti le sue storiche attività produttive basate su agricoltura, pastorizia e sfruttamento dei boschi.

AVVERTENZE:
il direttore di escursione si riserva di modificare in parte o per intero l’itinerario in caso di condizioni meteo avverse o di condizioni del sentiero e capacità dei partecipanti tali da impedire la conclusione dell’escursione nei tempi, e nei parametri di sicurezza prefissati.

ADESIONI:
L’ESCURSIONE è aperta a tutti i soci CAI in regola col tesseramento relativo all’anno 2025, per aderire basta presentarsi puntuali all’appuntamento indicato, senza bisogno di preavvisare il direttore d’escursione, avendo naturalmente letto e preso coscienza dei parametri fisici, tecnici e di percorrenza richiesti dall’itinerario.
Naturalmente, qualora se ne sentisse il bisogno, è possibile consultare telefonicamente il direttore d’escursione per richiedere approfondimenti/delucidazioni in merito proprio a questi ultimi parametri.

Importante: si ricorda ai soci che il termine per aderire al pranzo sociale scade Mercoledì 19 Marzo, per aderire si rimanda al comunicato ufficiale della segreteria
reperibile cliccando al seguente link: https://www.caistabia.it/pranzo-sociale-22-marzo/

Related Images:

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *