Escursione intersezionale 23 marzo n. 1

Escursione intersezionale 23 marzo n. 1

Domenica 23 marzo 2025
Intersezionale Sezioni CAI di Avellino, Castellammare di Stabia e Popoli
Mainarde
Da Piano Cinque Miglia a Serra Sparvera (1998 m)

DIFFICOLTA’: E

Direttori di escursione:
Eugenio Simioli, referente Castellammare di Stabia 338.7317749,
AV, Alfonso De Cesare – Popoli, Carlo Diodati – Na, M. Giovanna Canzanella
Dislivello: 800 m
Difficoltà: E
Durata: 5 ore (senza neve)
Lunghezza: 13 km
Tipologia escursione: Andata/Ritorno
Acqua: nessuna sorgente lungo il cammino
CRITICITA’: L’escursione è adatta solo ad escursionisti allenati. La neve è presente nella parte alta ed in quantità non rilevante, al momento.
Attrezzatura: E’ OBBLIGATORIO l’uso di scarponi da trekking a collo alto invernali, bastoncini telescopici. Indumenti di protezione da pioggia, vento e basse temperature, cappellino, e guanti in pile, protezione solare, occhiali da sole.
Dotazioni personali di acqua, snack e pranzo a sacco. Consigliato thermos con bevanda calda. Portare un ricambio completo da lasciare in auto in caso di bagnata.

Appuntamenti: contattare il direttore di escursione, anche per un opportuno scambio di informazioni finalizzate alla buona riuscita dell’escursione.

NEL CASO DI AVVERSE CONDIZIONI METEO L’ESCURSIONE PUO’ SUBIRE MODIFICHE!

Obbligatoria la prenotazione presso i Direttori entro venerdì 21 marzo

DESCRIZIONE:

Serra Sparvera, la possiamo definire una vetta minore, in quanto offre un panorama che guarda le imponenti vette che la circondano e la sensazione che offre è di grande respiro.
Il percorso che ci conduce a tale emozione, attraversa dolci candide colline, sentieri tra boschi imbiancati e nel tratto finale una morbida cresta che sale verso il blu’ profondo del cielo.
Se ci lasciamo accompagnare dal silenzio, nell’ascoltare il suono della neve che cede sotto il peso dei nostri passi, la nostra mente diventa più leggera e capace di lasciarsi sorprendere dalle semplici cose.

L’impegno fisico consta il superamento di un dislivello di 720 mt, in parte su neve, da soffice a increspata in un tempo che senza soste e’ di 5 ore, forse in condizioni climatiche non ottimali, sempre senza mai tralasciare, le condizioni indispensabili di sicurezza.

Nonostante l’altezza non molto elevata, gli scorci panoramici di Serra Sparvera sono tra i più spettacolari della zona: trattandosi praticamente di un raccordo naturale tra il gruppo del Monte Genzana e la Serra Rocca Chiarano, e arrivati in cima, potremo ammirare la Piana Delle cinque miglia, il Monte Greco ed il Monte Marsicano

Giungere in vetta è sempre una conquista, come lo è l’amicizia. Entrambe queste forme di bellezze della vita ci chiedono dei piccoli sacrifici per viverle in pieno, la vetta attraverso lo sforzo fisico, l’amicizia nella volontà a sentire l’appartenenza con l’altro ed il gruppo, la ricompensa è la grazia, la forma più alta di bellezza che possiamo manifestare.

Related Images:

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *