Escursione 2 aprile

Escursione 2 aprile

Mercoledì 2 Aprile 2025
Monti Lattari – Tramonti
Da Tramonti Valico di Chiunzi a Maiori per la Valle dei Tramonti

DIRETTORE D’ESCURSIONE: Gennaro Pisacane 3384197625
TIPOLOGIA: traversata
DIFFICOLTA’: E
LUNGHEZZA: 12 Km
DURATA: 8h
IN MOVIMENTO: 5h
DISLIVELLO: salita 250mt, discesa 900m
MASSIMA ELEVAZIONE: 680 mt
MINIMA ELEVAZIONE: 5 mt
APPUNTAMENTO: ore 9:15 al Valico di Chiunzi
PARCHEGGIO AUTO: lungo la strada (gratuito)
POSSONO PARTECIPARE: l’escursione è riservata ai soci.
PRANZO: dal contadino Isidoro (l’adesione al pranzo va comunicata entro lunedì 31.3)
PUNTI ACQUA: frequenti durante l’intero itinerario. Si consiglia una scorta di 1lt
SENTIERI CAI COINVOLTI: 300, 314, 310, 310A

DESCRIZIONE ITINERARIO:
L’itinerario è una traversata che ci consentirà di percorrere l’intera Valle di Tramonti, dal Valico di Chiunzi fino a Maiori.
E’ un percorso mediamente impegnativo, che non ha particolari difficoltà tecniche.
Lo inizieremo al Valico di Chiunzi, dove parcheggeremo le auto.
Ci ritroveremo di fronte al Ristorante Il Valico di Chiunzi alle 9:15 (m 650), dove intraprenderemo il sentiero 300 (Alta Via dei Monti Lattari) fino alla località Tuoro di Cesarano.
Di lì inizieremo la nostra discesa che ci condurrà fino a Maiori passando innanzitutto per località Corsano di Tramonti.
Qui ci fermeremo per la sosta pranzo, approfittando dell’ospitalità offerta dal contadino Isidoro.
Proseguiremo poi per la vallata fino a Maiori, percorrendo una parte del Sentiero delle 13 Chiese di Tramonti.
Faremo rientro in Bus Sita al Valico di Chiunzi, dove arriveremo presumibilmente alle 19:00.

EQUIPAGGIAMENTO NECESSARIO: scarponi da montagna, abbigliamento escursionistico “a strati”, giacca a vento e mantellina antipioggia, pranzo a sacco ed acqua (almeno 1,5 lt), lampada frontale e bastoncini telescopici.

AVVERTENZA: il direttore di escursione si riserva di modificare in parte l’itinerario, di annullarlo in caso di condizioni meteo avverse o di condizioni del sentiero e capacità dei partecipanti tali da impedire la conclusione dell’escursione nei tempi prefissati. I cani non sono ammessi.

Related Images:

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *